
Il 7 febbraio, con il match di apertura tra Inghilterra e Italia, prenderà il via all’edizione 2009 del sei nazioni, torneo che allo stesso tempo è la più antica e anche la più celebrata competizione rugbystica del vecchio continente. Al momento della sua istituzione, nel 1880, fu aperto solo alle nazionali britanniche di Irlanda, Scozia, Galles e Inghilterra. Con il passare degli anni fu allargato alla Francia (1910) e all’Italia (2000). Il torneo non ha mai subito soste nell’arco della sua storia, tranne durante le due guerre mondiali e nel 1972, quando ci fu l’annullamento delle partite dell’Irlanda per la situazione dell’Ulster. Il torneo si svolge nei mesi di febbraio e marzo e ogni squadra incontra una sola volta tutte le altre, alternando di anno in anno le partite in casa e quelle fuori. in modo tale che una nazione che gioca tre partite in casa durante un’edizione, automaticamente l’edizione successiva ne disputerà tre in trasferta. E’ ovvio che vince la squadra che colleziona più vittorie. Esistono anche titoli intermedi che sono:
Calcutta Cup, vincitrice tra Scozia e Inghilterra;
Trofeo Garibaldi, vincitrice tra Italia e Francia;
Triple Crown, squadra britannica che batte tutte le altre tre;
Wooden Spoon o “cucchiaio di legno”, il famoso cucchiaio va alla squadra che rimedia solo sconfitte nell’arco del torneo;
Grande Slam, ci si può fregiare di questo titolo se si vince tutte le partite in programma.
Quest’anno ricorre il decennale dell’entrata dell’Italia nel Sei Nazioni e tutti i giocatori del Ct Nick Mallet sono chiamati alla definitiva consacrazione, per proseguire nei costanti miglioramenti degli ultimi anni. L’esordio a Twickenham è da brividi, perché gli inglesi sono da copione i favoriti, essendo anche maestri e inventori del rugby. L’ultima edizione fu vinta dai gallesi, che cercheranno in tutti i modi di ripetersi, avendo un ottimo organico a disposizione. L’imprevedibilità irlandese e la bellezza del gioco alla mano dei francesi saranno delle bellissime conferme, mentre la sorpresa del torneo potrebbe essere la Scozia , che a detta degli addetti ai lavori è in grande ripresa, frutto di un progetto pianificato negli anni.
Ecco il calendario completo degli incontri:
1^ giornata
Sabato 7 febbraio
Inghilterra v Italia 3.oo pm
Irlanda v Francia 5.00 pm
Domenica 8 febbraio
Scozia v Galles 3.00 pm
2^ giornata
Sabato 14 febbraio
Francia v Scozia 4.00 pm
Galles v Inghilterra 5.30 pm
Domenica 15 febbraio
Italia v Irlanda 3.30 pm
3^ giornata
Venerdì 27 febbraio
Francia v Galles 9.00 pm
Sabato 28 febbraio
Scozia v Italia 3.00 pm
Irlanda v Inghilterra 5.30 pm
4^ giornata
Sabato 14 marzo
Italia v Galles 4.00 pm
Scozia v Irlanda 5.00 pm
Domenica 15 marzo
Inghilterra v Francia 3.00 pm
5^ giornata
Sabato 21 marzo
Italia v Francia 2.15 pm
Inghilterra v Scozia 3.30 pm
Galles v Irlanda 5.30 pm
Buon Sei Nazioni a tutti!
DANIELE IACOBUZIO
Nessun commento:
Posta un commento