"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

domenica 8 febbraio 2009

PRIMA GIORNATA DEL SEI NAZIONI DI RUGBY. UN'ITALIA INSUFFICIENTE ANCORA RULLATA DALL'INGHILTERRA A TWICKENHAM (11-36) (ARTICOLO di DANIELE IACOBUZIO)



1^ giornata del Sei nazioni


INGHILTERRA – ITALIA 36 – 11
Davvero un brutto esordio nel prestigioso sei nazioni per l’Italia di Nick Mallet, che nel "Dreamstheatre” di Twichenham delude i settemila sportivi italiani che arrivati fino a Londra credevano nell’impresa. Mai in partita, l’Italia subisce la prima meta dopo un minuto e trentotto secondi e a fine primo tempo il parziale sarà di 22 – 3 per gli inglesi. Nella ripresa c’è la magra consolazione per la meta di Mirco Bergamasco ma non si vede una reazione convinta del 15 azzurro,tant’è che grazie ad una meta di Ellis e una di Goode con due trasformazioni l’incontro finisce sul 36 – 11. Il rammarico più grande è aver concesso tre mete su altrettanti nostri errori, segno evidente di una condizione mentale non impeccabile. Bocciata assolutamente la scelta di Mallet di schierare Mauro Bergamasco come mediano di mischia, lo abbiamo visto impacciato e insicuro al punto che l’allenatore lo lascia nello spogliatoio nella ripresa, umiliazione questa che poteva essere evitata. Le note positive sono il giovane italo-australiano Luke Mclean che offre una prestazione convincente e si candida ad una maglia da titolare, il friulano Zanni che non sfigura nel marasma italiano, anzi lo abbiamo visto pimpante e combattivo e infine da segnalare l’esordio dell’italo-francese Montauruol che ha origini friulane. Per quanto riguarda l’Inghilterra, l’abbiamo apprezzata di più in altre occasioni, è stata brava ad aprofittare dei nostri errori, d’altronde con nove titolari fuori non poteva chiedere di più. Emozionante la cornice di Twickenham, che segnalava sold-out con ottantaduemila spettatori, da brividi il God save the Queen cantato dai sudditi di sua maestà.


IRLANDA – FRANCIA 30 – 21
Nell’altro incontro di sabato, giocato a Dublino, ci siamo goduti uno spettacolo fantastico tra due nazionali forti e belle da vedere. L’Irlanda ha dato una dimostrazione di forza non indifferente,con un O’ Driscoll che quando sta bene fa la differenza, e un O’Gara insolitamente impreciso nei piazzati. L’incontro si è risolto negli ultimi minuti, quando la Francia ha ceduto dopo aver rimontato il passivo. Da elogiare il guerriero Chabal: anche se non al meglio è davvero impressionante per atleticità e forza. Responso di questa gara è che l’Irlanda si candida di prepotenza alla vittoria del torneo.


SCOZIA – GALLES 13 – 26
Domenica pomeriggio si è disputato a Murreyfield il match tra gli “highlanders” scozzesi e i “dragons” gallesi. Primo tempo di netta superiorità gallese, con una Scozia timida e barricata sulla difensiva. Nella ripresa si è rivisto lo spirito indomito degli scozzesi che come si sa benissimo nel mondo del rugby “non muoiono mai”. Il Galles visto all’opera nella bolgia di Edimburgo (a proposito l’inno “Flowers of Scotland” è commovente in ogni occasione) ha impressionato e sembra avere tutte le credenziali per bissare il titolo 2oo8. Dal canto loro gli scozzesi devono registrare qualcosa ancora, soprattutto nella mischia. Fatto questo, con il carattere loro peculiare, potranno sicuramente tornare protagonisti assoluti. Per la Scozia si distingue Sean Lamont, molto bene l’onnipresente Paterson e da segnalare l’ottima prova del promettente giovane Evans. Per i gallesi ottima prova di tutto il collettivo, dove spicca la prestazione di Williams.

DANIELE IACOBUZIO


Questa la classifica dopo la prima giornata:
INGHILTERRA 2pt
GALLES 2pt
IRLANDA 2pt
SCOZIA 0pt
FRANCIA 0pt
ITALIA 0pt

Nessun commento: