
(nella foto una storica formazione dei Pink Floyd, già peraltro presenti in regione nel 1994 a Udine, Stadio Friuli, quando - guarda caso - assessore alla cultura del comune di Udine era il nostro direttore Alberto di Caporiacco)
E' una indiscrezione sensazionale quella che siamo riusciti a cogliere.
Il taglio dei fondi a Friuli Doc nasconderebbe in realtà la volontà della giunta regionale di potenziare la Carnia, da sempre area depressa e affetta da spopolamento.
In alternativa a Friuli Doc - che a questo punto dovrebbe far leva esclusivamente sui fondi garantiti dal Comune di Udine - la Regione starebbe per mettere a punto l'organizzazione di Carnia Doc.
Il luogo della megamanifestazione sarebbe l'area commerciale e adibita a insediamenti industriali posta nelle immediate adiacenze del casello autostradale di Carnia, facilmente raggiungibile anche da oltrefrontiera oltre che dal resto della regione.
Eccezionali gli ospiti musicali chiamati a far da contorno alla kermesse, che ben si sposano con gli altri concerti di primissimo livello ospitati dallo Stadio Friuli (Bruce Springsteen, Madonna, Coldplay).
In una sorta di novello 'Heineken Jammin' Festival' si esibirebbero, in una tre giorni davvero mozzafiato, Fish (già cantante dei Marillion), Avril Lavigne con il gran finale dei Pink Floyd (che in realtà qualcuno avrebbe voluto presenti a Cividale per il Mittelfest).
Pink Floyd che, stando ai si dice, riproporrebbero al pubblico friulano, pur dopo la dipartita del tastierista Richard Wright, una edizione integrale e filologica del mitico 'The Wall'.
Nessun commento:
Posta un commento