Più dialogo con le banche
Al via un servizio di consulenza per aiutare artigiani e PMI ad istaurare un rapporto meno passivo con le banche
Il direttore CNA Udine Giovanni Forcione:
“l’azienda non deve limitarsi ad una verifica consuntiva dei costi, ma rapportarsi con le banche in maniera più propositiva e dinamica”
CNA Udine ha istituito un nuovo servizio di consulenza ai propri associati e al sistema delle piccole imprese, in affiancamento a consulenti specializzati nella gestione aziendale e della finanza. Le aziende artigiane, ed in generale le PMI, si caratterizzano infatti per un forte ricorso al capitale di terzi ed uno scarso livello di patrimonializzazione; ciò determina un rapporto con le banche spesso di “dipendenza” o comunque “passivo“ che, nella migliore delle ipotesi, si concretizza nel cercare di minimizzare il costo degli oneri finanziari attraverso il controllo delle condizioni bancarie.
“In realtà - afferma il direttore CNA Udine Giovanni Forcione - l’azienda non deve limitarsi ad una verifica consuntiva dei costi, ma rapportarsi con le banche in maniera più propositiva e dinamica.” Oggi finanza non significa solamente “rapporto con le banche” o operazioni straordinarie; l'impresa quotidianamente mette in atto decisioni che implicano sempre conseguenze finanziarie. Il ciclo di acquisto, trasformazione e vendita genera costi e ricavi ma anche circolante e investimenti, quotidianamente e per tutta la vita dell'impresa. Occorre quindi acquisire conoscenze e competenze (Centrale Rischi, controllo dei flussi finanziari e dell’utilizzo degli affidamenti, correlazione fabbisogno-fonte) che facilitino il dialogo con la banca e possano successivamente permettere una negoziazione del costo del denaro.
In questo ambito si inserisce anche Basilea 2, che rappresenta un punto di svolta nell’interpretazione del credito alle aziende da parte del sistema bancario. “Se per le banche – prosegue Forcione - il sistema “Basilea 2” consente un più efficace controllo dei rischi mediante lo strumento del rating e per le imprese virtuose costituisce un’opportunità per migliorare la gestione finanziaria, per le imprese meno equilibrate invece può esserci una maggiore difficoltà per l’accesso al credito, sicuramente un maggior costo finanziario.” Il servizio proposto da Cna, sviluppato attraverso la struttura CATA CNA Udine srl ed in collaborazione con i consulenti di ConfidiImpresa, si articolerà, dunque, attraverso un dettagliato esame della situazione aziendale, analizzando i seguenti passaggi: controllo della gestione, finanza aziendale e programmazione finanziaria, monitoraggio dei rapporti bancari, valorizzazione del credito agevolato artigiano. Il servizio può essere richiesto direttamente presso le sedi di CNA Udine; con un primo incontro si individueranno i problemi e le esigenze dell’impresa, al fine di individuare gli interventi più adeguati, il tutto nell’ambito del più rigoroso rispetto della privacy.
Nessun commento:
Posta un commento