"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 26 marzo 2009

RASSEGNE D'ARTE IN REGIONE (A CURA di MARIA ELISA BUTTAZZONI)




Prende il via, questa settimana a UDINE, una grande mostra “Renzo Tubaro 1925-2002 Una vita per la pittura” che avrà luogo presso la CHIESA DI SANT'ANTONIO ABATE e sarà inaugurata il 27 MARZO, alle ore 18.00. Saranno raccolte una vasta selezione delle opere dell’artista friulano, dagli anni ’40 al ‘90, tratte dai suoi taccuini di disegni, sui quali riproduceva frammenti della realtà che lo circondava, professandosi egli pittore realista. L’esposizione si propone anche di celebrare la sua produzione come affreschista, proponendo una serie di dipinti murali, tratti da una lunga serie di Chiese friulane.

Nella splendida cornice del CASTELLO DI DUINO, a partire da SABATO 28 MARZO, saranno esposti una serie di oggetti, appartenenti ad una collezione privata, tra cui porcellane, vetri, bronzi, quadri, fotografie, stampe, ventagli, pipe, bastoni, medaglie, appartenuti all’imperatore d’Austria, Francesco Giuseppe. Questi oggetti sono una parte della storia del castello di Duino e della vita dell’imperatore, legati anche all’alleanza che fece con Guglielmo I.

Nell’ambito della quinta edizione del Premio Internazionale di Poesia “Castello di Duino”, che si svolge nel contesto del Progetto “Poesia e solidarietà Linguaggio dei Popoli”, da SABATO 28 MARZO a LUNEDI' 13 APRILE, rimarrà visitabile la mostra fotografica collettiva “Cammini”, presso la sala Arturo Fitke a Trieste. Si tratta di una serie di fotografie dal mondo, scattate dai partecipanti al concorso e corredate da didascalie tratte dai loro versi.

Nasce dal desiderio di rivalutare l’ambiente alpino della nostra regione la personale di Luciano Gaudenzio, “La magia dei Parchi”, aperta solo i sabati e le domeniche pomeriggio, presso l'ABBAZIA DI MOGGIO UDINESE, a partire dal 29 MARZO fino al 19 APRILE. Sarà presentata una cinquantina di scatti dedicati a paesaggi, flora e fauna, degli splendidi territori del parco naturale delle Dolomiti e del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il proposito dell’artista è quello di sensibilizzare, attraverso le proprie fotografie, alla cura e alla salvaguardia della natura e quello di trasmettere il proprio amore per le montagne della nostra terra.

A CORMONS, presso il TILT, SABATO 28 MARZO, avrà inizio la personale “Cian” dedicata all’artista friulano, in programma fino al 18 aprile.

In occasione della tradizione pasquale di decorare le Uova, TARCENTO presso PALAZZO FRANGIPANE, propone un’esposizione di ben 850 uova, di gallina, struzzo, oca, anatra, provenienti dalla Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Polonia, Ungheria, Russia, Austria, Ungheria, Romania, Germania, Ucraina e Italia. Tutte si possono definire delle vere e proprie opere d’arte, decorate secondo i valori tradizionali o tramite le nuove opportunità che la tecnica propone. Tra queste da segnalare due uova che furono preparate in occasione della Benedictio Ovorum, cerimonia liturgica pasquale, in vigore dal 1200. La mostra sarà aperta al pubblico dal 29 MARZO al 4 MAGGIO.

Oltre allo splendido evento proposto da Villa Manin anche la GAMUD reca omaggio a Zigaina, con la mostra “Omaggio a Giuseppe Zigaina: Opere delle Collezioni della Galleria D’arte Moderna di Udine” prevista fino al 30 APRILE.

Imperdibile appuntamento per gli amanti dell’arte quello previsto a VILLA MANIN a SETTEMBRE: a Milano è stata presentata la mostra “L’età di Courbet e Monet”, la quale ha come obiettivo quello di puntualizzare il forte influsso che questi grandi artisti ebbero sui pittori del nord e dell’est Europa, della fine dell’ottocento. La rassegna è in programma a VILLA MANIN dal 26 SETTEMBRE al 7 MARZO 2010, saranno esposti quadri di Manet, Monet, Caillebotte, Renoir, Pisarro, Degas, Cezanne e Van Gogh in confronto a quelli non meno importanti di artisti tardo ottocenteschi quali Merse, Levitan, Hodler, Calame, Florian.
MARIA ELISA BUTTAZZONI

Nessun commento: