Unico in Italia, un evento specificamente riservato all’arte musiva a Pordenone Fiere
“Tendenza Mosaico”: focus sulle grandi potenzialità di una risorsa del nostro territorio
Unico appuntamento nazionale sull’arte musiva, Tendenza Mosaico apre la sua seconda edizione sabato 28 marzo alla Fiera di Pordenone con il supporto della Fondazione CRUP, che ha voluto sostenere l’iniziativa fin dalla sua nascita e la collaborazione attiva delle province di Pordenone e Udine. L’iniziativa si terrà in contemporanea a DOMUS ARRREDA, Salone del’arredamento, risparmio energetico, domotica, nelle giornate 28-29-30 marzo e 3, 4, 5 aprile a sottolineare l’affinità nel gusto degli addetti ai lavori, e non solo, tra questo elemento architettonico che unisce l’ispirazione artistica alle abilità artigianali con le migliori proposte di arredo e design. Una vicinanza non solo estetica ma anche geografica: Pordenone si trova proprio nel cuore di un’area che ha in Spilimbergo, nel suo tessuto di laboratori artigianali e nella sua Scuola le migliori espressioni internazionali dell’arte musiva ma il capoluogo della destra Tagliamento è anche la sede istituzionale del distretto dell’Alto Livenza, una delle aree produttive più importanti a livello europeo nel settore del mobile moderno e di design. Quale miglior sede, quindi, per un celebrare il connubio tra mosaico e mobile. Tendenza Mosaico vuole proporsi come il punto di incontro e di confronto tra laboratori artigianali, scuole di formazione, aziende, architetti e designer, focalizzando l’attenzione sulle nuove tendenze proposte da questa tecnica di decorazione. All’interno del padiglione 5 si presentano in mostra diverse realtà produttive: da quelle artigiane, alle grandi aziende, dalle spilimberghesi a quelle del ravennate, all’area siciliana di Monreale, tutte aree in cui l’attività musiva rappresenta un elemento catalizzatore delle tradizioni culturali locali. Saranno presenti con uno stand anche le più famose scuole del mosaico italiane: La Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e l’Istituto Statale d’Arte per il mosaico M. D’Aleo” di Monreale. In esposizione mosaici decorativi e da pavimenti, pezzi unici di grande spessore e impatto, ma anche esempi di oggetti realizzati o rivestiti in mosaico, a dimostrazione della duttilità della tecnica e della spettacolarità del risultato: di articolare suggestione e originalità la mostra organizzata dall’architetto Paolo Coretti di tavolini e urne cinerarie rivestite in mosaico. Nata nell’ambito dell’iniziativa Mosaico e Design, la rassegna raccoglie opere realizzate da laboratori di mosaico locali su progetto di architetti e designer di fama internazionale. Tendenza Mosaico 2009 terrà anche a battesimo il 1° Concorso Mosaico e Architettura organizzato da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Associazione Arte e Architettura, Associazione culturale degli architetti del Friuli Venezia Giulia. Il concorso è rivolto ad architetti italiani e stranieri ai quali è stato chiesto di presentare opere realizzate che dimostrino una concreta relazione tra il progetto di architettura e l’opera in mosaico.All’iniziativa hanno partecipato 71 elaborati realizzati da 40 studi dei quali 19 italiani e 21 provenienti da vari paesi del mondo: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Grecia, Germania e Austria, un’adesione che è stata molto positiva e al di sopra delle aspettative. I nomi dei vincitori sarà annunciato in occasione della cerimonia di inaugurazione della manifestazione in programma sabato 28 marzo alle ore 10.30 presso il centro servizi di Pordenone Fiere alla presenza delle autorità locali, tra cui il sindaco di Pordenone Sergio Bolzonello, il riconfermato presidente della Camera di Commercio Giovanni Pavan e il vice presidente della Regione Luca Ciriani.
Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperti al pubblico alla Fiera di Pordenone nelle giornate 28, 29, 30 marzo e 3, 4, 5 aprile, lunedì e venerdì dalle 14.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00
Nessun commento:
Posta un commento