"SFUEI DAL FRIÛL LIBAR - IL GIORNALE DEL FRIULI LIBERO". INDIRIZZO INTERNET http://www.ilgiornaledelfriuli.net EDIZIONE ON LINE DELLA TESTATA ISCRITTA COME GIORNALE QUOTIDIANO ON LINE, A STAMPA, RADIOFONICO E TELEVISIVO NEL REGISTRO DEL TRIBUNALE DI UDINE IN DATA 8 APRILE 2009 AL N. 9/2009. Si pubblica dal 25 novembre 2008. Proprietario: Alberto di Caporiacco. Direttore responsabile: Alberto di Caporiacco. Sede di rappresentanza in Udine, piazza S. Giacomo 11/16, 2. piano.

SFUEI DAL FRIÛL LIBAR. ULTIMO AGGIORNAMENTO ORE 11.46 DI MERCOLEDI' 15 APRILE.

IL NOSTRO GIORNALE E' COMPLETAMENTE GRATUITO. MA CHI VUOLE PUO' SOSTENERCI CON UNA DONAZIONE

Notizie del giorno e l'archivio completo cronologico del giornale

giovedì 2 aprile 2009

FRIULI BOMBARDATO, DOMANI CONFERENZA IN VIA MARGRETH


Primo appuntamento venerdì 3 aprile alle 16 in via Margreth 3

LE CITTÀ BOMBARDATE, ITINERARIO
STORICO-DIDATTICO PER GLI INSEGNANTI

Cinque incontri organizzati dal Laboratorio per la ricerca
e la didattica della storia con Archivio di Stato e Ifsmf

Udine, 2 aprile 2009 – È dedicato al tema “Le città bombardate” il percorso storico-didattico che il Laboratorio per la ricerca e la didattica della storia della Scuola di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria (Ssis) dell’università di Udine organizza in collaborazione con l’Archivio di Stato e l’Istituto friulano per la storia del Movimento di Liberazione. Il programma, articolato in cinque incontri, è dedicato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Udine e provincia e ai futuri insegnanti della scuola di specializzazione, interessati alla realizzazione di percorsi di studio di storia nazionale e locale attraverso la lettura di fonti e documenti. Le attività seminariali affronteranno, attraverso l’analisi di fonti d’archivio, diari e testimonianze, la memoria dei bombardamenti in Friuli nella seconda guerra mondiale e inizieranno venerdì 3 aprile alle 16 nella sede della Scuola di specializzazione in via Margreth 3 a Udine con la conferenza di Luigi Ganapini sul tema “Storia naturale della distruzione. Bombardamenti e guerra ai civili nell’Italia della seconda guerra mondiale”. L’intervento sarà introdotto da Alessandra Russo, coordinatrice delle attività del laboratorio per la ricerca e la didattica della storia dell’Ateneo.
Gli altri appuntamenti si terranno sempre alle ore 16 secondo il seguente calendario: martedì 7 aprile nella sede dell’Archivio di Stato di Udine in via Urbanis 1 Michele Dean e Fraser Hope interverranno sul tema “Udine bombardata”; lunedì 20 aprile nella sede dell’Archivio di Stato di Udine Michela Cerchia e Livio Jacob parleranno de “Le fonti documentarie: l’archivio dell’Unpa e altre testimonianze dell’epoca”; giovedì 23 aprile in piazza I Maggio si terrà la visita del rifugio antiaereo costruito sotto il colle del castello; infine, mercoledì 6 maggio nella sede dell’Istituto friulano per la storia del Movimento di Liberazione Tiziano Sguazzero parlerà de “La memoria dei bombardamenti alleati sul Friuli nella diaristica, nelle fonti edite e nel materiale documentario dell’Ifsml”.

Nessun commento: