In mostra le nuove tendenze del design e dell’arte musiva
“DOMUS ARREDA” E “TENDENZA MOSAICO”: TORNA ALLA FIERA DI PORDENONE IL SALONE DELLA CASA
Dopo il bel successo di pubblico dei primi tre giorni di apertura quando oltre settemila persone, sfidando la pioggia battente, hanno visitato Domus Arreda e Tendenza Mosaico, riparte oggi, venerdì 3 aprile, il secondo e ultimo week-end della manifestazione. Ancora tre giorni quindi per scoprire le nuove tendenze dell’arredamento e le soluzioni per abitare in maniera confortevole e sicura, risparmiando sulle bollette e nel rispetto dell’ambiente.
Partecipano infatti a DOMUS ARREDA circa 180 imprese commerciali che non solo trattano mobili, ma anche installano impianti di riscaldamento e condizionamento ispirati a criteri di risparmio energetico e di utilizzo di energie alternative. Il Salone punta l’attenzione infatti su tutto quanto ruota attorno al mondo della casa: un’area particolare è infine riservata ai prodotti della domotica e alle automazioni, che aiutano a vivere in sicurezza e comodità il proprio ambiente domestico.
Un ritorno alle essenze, al legno in tutte le sue sfumature e geometrie è quello che si nota girando tra gli stand dei rivenditori di mobili che rappresentano alcune tra le migliori marche del design italiano. Tanta innovazione soprattutto in cucina dove predomina la grande isola centrale che raccoglie piano cottura lavello e bancone per l’aperitivo per riprodurre anche in ambiente domestico il rito dell’happy hour. A Domus Arreda troviamo anche indicazioni sulle nuove tendenze nel mondo del design. “La nuova frontiera del design è l’artigiano!” il parere di Paolo Martinuzzi titolare del negozio “L’Arredamento” che presenta in fiera alcuni esempi di mobili realizzati manualmente. Farfalle che escono dalle antine del comò, bassorilievi raffinati sui piani delle librerie: sono alcuni esempi di pezzi esposti con ambientazioni raffinate, realizzate attraverso giochi di luce, aromi e la musica di Remo Anzovino. “Dopo varie incursioni nel mondo del design, ho riscoperto il lavoro dell’artigiano, l’unico che può garantire un mobile esclusivo, personalizzato, di altissima qualità: caratteristiche proprie del vero design!”.
Unico appuntamento nazionale sull’arte musiva, l’evento parallelo TENDENZA MOSAICO vuole proporsi come il punto di incontro e di confronto tra laboratori artigianali, scuole di formazione, aziende, architetti e designer focalizzando l’attenzione sulle nuove tendenze proposte da questa tecnica di decorazione. Tendenza Mosaico si sviluppa secondo la formula della mostra-convegno: all’interno del padiglione 5 si presentano in mostra diverse realtà produttive, da quelle artigiane alle grandi aziende, dalle spilimberghesi a quelle del ravennate e all’area siciliana di Monreale. In esposizione mosaici decorativi e da pavimenti, pezzi unici di grande spessore e impatto, ma anche esempi di oggetti realizzati o rivestiti in mosaico, a dimostrazione della duttilità della tecnica e della spettacolarità del risultato. Due gli incontri in calendario: venerdì 3 aprile alle ore 14.30 il convegno dal titolo “Professione mosaicista: l’esperienza delle scuole” che mette a confronto i principali istituti italiani del mosaico la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e l’Istituto Statale d’Arte per il mosaico “M. D’Aleo” di Monreale. Sabato 4 aprile il gran finale con il convegno “Il mosaico italiano: un marchio da esportare” che mette a confronto designer e architetti sulle vie percorribili per valorizzare al meglio questa forma artistica. Al termine la premiazione del 1° Concorso Mosaico e Architettura organizzato da Pordenone Fiere con la collaborazione dell’Associazione Arte e Architettura, Associazione culturale degli architetti del Friuli Venezia Giulia. Il concorso è rivolto ad architetti italiani e stranieri ai quali è stato chiesto di presentare opere realizzate che dimostrino una concreta relazione tra il progetto di architettura e l’opera in mosaico. All’iniziativa hanno partecipato 71 elaborati realizzati da 40 studi dei quali 19 italiani e 21 provenienti da vari paesi del mondo: Stati Uniti, Nuova Zelanda, Giappone, Francia, Grecia, Germania e Austria.
Domus Arreda e Tendenza Mosaico saranno aperti al pubblico alla Fiera di Pordenone ancora venerdì 3 aprile dalle 14.00 alle 20.00, sabato 4 e domenica 5 aprile dalle 10.00 alle 20.00.
Nessun commento:
Posta un commento