Un nuovo evento d’eccezionale rilievo artistico è stato programmato dal Conservatorio “J. Tomadini”, nell’ambito del ciclo “I concerti del Conservatorio”, per martedì 7 aprile alle ore 18.00 in sala Vivaldi.
Organizzato nell’ambito del progetto ERASMUS in collaborazione con la Staatliche Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim, il concerto dei violoncellisti Michael Flaksman e Jelena Očič e del pianista Federico Lovato avrà in programma Suite populaire espagnole di Manuel de Falla, trascrizione dalle Siete canciones populare españolas per mezzosoprano e pianoforte, Coyote Tales nei quattro movimenti Day Dreams, The Story Teller, Night Soliloquy e The Hunter di Klaus Cornell, per concludere con la Sonata op. 71 di Dmitrij Kabalevskij.
Michael Flaksman, americano, allievo di Nadia Boulanger, Pablo Casals e Antonio Janigro, uno dei grandi violoncellisti dei nostri tempi e Jelena Očič, croata, a sua volta allieva di Michael Flaksman e Miša Majskij, sono docenti presso la Hochschule di Mannheim e didatti assai noti e apprezzati dai giovani violoncellisti della nostra regione.
Il pianista Federico Lovato, diplomato presso il Conservatorio di Venezia in pianoforte con menzione speciale e in violoncello, ha conseguito i diplomi di concertismo presso l’Accademia “S. Cecilia” di Portogruaro e “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida di Piero Rattalino; premio “Marina Pasqualy” come miglior pianista laureato del corso post-diploma del Conservatorio di Venezia, collabora con regolarmente, oltre che con Michael Flaksman e Jelena Očič, con concertisti quali Massimo Somenzi, Roberto Fabbriciani, Vladimir Mendelssohn, Dejan Bogdanovič e Luca Vignali e con l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica della RTV di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica di Zagabria e l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Nessun commento:
Posta un commento