I BUYER AUCHAN DI 13 PAESI A VINITALY
PER CONOSCERE IL MADE IN ITALY ENOLOGICO
Vinitaly 2009 è la sede prescelta da Auchan spa e Sma per raccogliere i buyer del beverage dei Paesi dove i due marchi della distribuzione organizzata sono presenti. Obiettivo: entrare in contatto con le aziende. Un’occasione commerciale per le aziende espostrici.
Verona, 2 aprile 2009 - Auchan a Vinitaly 2009 con tutti i direttori acquisti europei del beverage, per l’annuale sessione di lavoro Sinergia Internazionale Bevande. Il più importante Salone internazionale dedicato al vino diventa così una meta strategica, un’occasione per tutti i buyer della catene Auchan e Sma di conoscere il meglio del patrimonio enologico italiano.
La scelta di Vinitaly rientra nella mission di Auchan di valorizzare i patrimoni enogastronomici locali, anche quelli delle piccole aziende, al di fuori dei propri confini naturali. Ciò significa, per gli espositori del Salone, avere un’ulteriore opportunità di trovare, attraverso questo canale distributivo, nuovi spazi commerciali all’estero.
“I vini sono sicuramente tra i migliori ambasciatori dell’italianità del mondo – afferma Erico Bellomo, responsabile prodotti grande consumo di Auchan Italia -, simbolo antico di quell’arte e cura dei dettagli che punta all’eccellenza e che oggi è universalmente riconosciuto come made in Italy. Per valorizzare questo tesoro abbiamo pensato di creare un momento di condivisione con i nostri colleghi provenienti dai 13 Paesi in cui Auchan e Sma sono presenti. Un momento che fosse inserito in un contesto capace anche di rendere pienamente il sistema di valori. La scelta di questo contesto non poteva quindi e senza alcun margine di dubbio che essere Vinitaly”.
Le grandi opportunità che la distribuzione organizzata offre al vino, ma anche alla diffusione della cultura vitivinicola sono da sempre valorizzate nell’ambito delle proposte di Vinitaly. Per questo l’iniziativa di Auchan è stata accolta positivamente, per i risvolti commerciali che può avere”.
Per favorire il matching tra i produttori vitivinicoli e i trader della gdo, Vinitaly da tempo commissiona annualmente e divulga durante la manifestazione un’approfondita indagine di mercato sulle vendite di vino attraverso la gdo, in una tavola rotonda che vede produttori e distributori a confronto. Si tratta di un momento di analisi sull’evoluzione delle abitudini d’acquisto dei consumatori, con le classifiche dei vini più venduti, e di confronto con la gdo internazionale.
“Per Vinitaly è molto importante anche creare contatti commerciali – afferma Elena Amadini, brand manager della manifestazione -. Per questo ormai da 5 anni viene proposto il Buyers Club, che permette ai trader di tutto il mondo di entrare in contatto con le aziende espositrici prima dell’inizio della manifestazione, così da preparare in anticipo la propria scaletta di appuntamenti”.
Nessun commento:
Posta un commento